Il volume raccoglie e presenta per la prima volta in italiano una selezione di dieci cronache sul tema della lingua del celebre scrittore cubano Alejo Carpentier, pubblicate negli anni '50 nella rubrica culturale "Letra y Solfa" del quotidiano venezuelano El Nacional. Il volume include una prefazione che analizza la concezione del giornalismo dello scrittore cubano, le sue riflessioni sul rapporto tra lingua e cultura, mettendo in luce le caratteristiche del genere cronaca nel contesto latinoamericano.
Alejo Carpentier. La parola e la sua ombra. Riflessioni sulla lingua
Solinas, Marcella
2024-01-01
Abstract
Il volume raccoglie e presenta per la prima volta in italiano una selezione di dieci cronache sul tema della lingua del celebre scrittore cubano Alejo Carpentier, pubblicate negli anni '50 nella rubrica culturale "Letra y Solfa" del quotidiano venezuelano El Nacional. Il volume include una prefazione che analizza la concezione del giornalismo dello scrittore cubano, le sue riflessioni sul rapporto tra lingua e cultura, mettendo in luce le caratteristiche del genere cronaca nel contesto latinoamericano.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Alejo Carpentier La parola e la sua ombra.pdf
non disponibili
Licenza:
Non specificato
Dimensione
521.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
521.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
