The article focuses on the connection between ageing and territory at the urban scale and, more specifically, on the relationship between consumption dynamics and age-friendly forms of urban development. This framework increasingly dominates – e.g. through the notion of ‘active’ ageing – discourses and policies, intersecting with consumption practices of the elderly population, which have also profoundly changed, and often obscuring contradictions, rhetoric and ambivalences of ageing in the city. The latter will be explored at the Italian scale – retracing the fertile branch of consumption geography which links identity, ageing and place, by subverting consolidated stereotypes – with particular attention to the Metropolitan Cities (MC). The analysis of recent reports and documents will allow us to dwell on the current dynamics of aged consumers and, more generally, on the potentialities and critical issues about the MCs, considered by policies as laboratories for the ageing population. The intersection between the general framework, the new dynamics and practices of consumption, and the transcalar focus on age-friendly policies will be the basis for questioning the opportunities and limits underlying forms of urban development aimed at building cities increasingly elder-friendly also in Italy.

L’articolo focalizza l’attenzione sul rapporto tra invecchiamento e territorio alla scala urbana e, più in dettaglio, sulla relazione tra dinamiche di consumo e forme di sviluppo urbano age-friendly. Quest’ultima cornice domina in modo crescente – ad esempio attraverso la nozione di invecchiamento “attivo” – discorsi e politiche, incrociandosi con pratiche di consumo della popolazione in età avanzata, anch’esse profondamente mutate, e celando spesso contraddizioni, retoriche e ambivalenze dell’invecchiamento in città. Questo sarà esplorato alla scala italiana – ripercorrendo il fecondo filone della geografia del consumo che lega identità, invecchiamento e luogo, sovvertendo stereotipi consolidati – con particolare attenzione alle Città Metropolitane (CM). L’analisi di recenti rapporti e documenti ci consentirà di soffermarci sulle attuali dinamiche degli aged consumers e, più in generale, sulle potenzialità e le criticità delle CM, considerate dalle politiche come laboratori per la popolazione in età avanzata. L’incrocio tra l’inquadramento di carattere generale, le nuove dinamiche e pratiche di consumo e il focus transcalare sulle politiche age-friendly costituirà la base per interrogarsi sulle opportunità e i limiti sottesi a forme di sviluppo urbano volte a costruire città sempre più “a misura” di anziani anche in Italia.

Dinamiche di consumo, invecchiamento in città e sviluppo urbano age-friendly: discorsi, pratiche e politiche alla scala italiana

D'ALESSANDRO L.
2025-01-01

Abstract

The article focuses on the connection between ageing and territory at the urban scale and, more specifically, on the relationship between consumption dynamics and age-friendly forms of urban development. This framework increasingly dominates – e.g. through the notion of ‘active’ ageing – discourses and policies, intersecting with consumption practices of the elderly population, which have also profoundly changed, and often obscuring contradictions, rhetoric and ambivalences of ageing in the city. The latter will be explored at the Italian scale – retracing the fertile branch of consumption geography which links identity, ageing and place, by subverting consolidated stereotypes – with particular attention to the Metropolitan Cities (MC). The analysis of recent reports and documents will allow us to dwell on the current dynamics of aged consumers and, more generally, on the potentialities and critical issues about the MCs, considered by policies as laboratories for the ageing population. The intersection between the general framework, the new dynamics and practices of consumption, and the transcalar focus on age-friendly policies will be the basis for questioning the opportunities and limits underlying forms of urban development aimed at building cities increasingly elder-friendly also in Italy.
2025
L’articolo focalizza l’attenzione sul rapporto tra invecchiamento e territorio alla scala urbana e, più in dettaglio, sulla relazione tra dinamiche di consumo e forme di sviluppo urbano age-friendly. Quest’ultima cornice domina in modo crescente – ad esempio attraverso la nozione di invecchiamento “attivo” – discorsi e politiche, incrociandosi con pratiche di consumo della popolazione in età avanzata, anch’esse profondamente mutate, e celando spesso contraddizioni, retoriche e ambivalenze dell’invecchiamento in città. Questo sarà esplorato alla scala italiana – ripercorrendo il fecondo filone della geografia del consumo che lega identità, invecchiamento e luogo, sovvertendo stereotipi consolidati – con particolare attenzione alle Città Metropolitane (CM). L’analisi di recenti rapporti e documenti ci consentirà di soffermarci sulle attuali dinamiche degli aged consumers e, più in generale, sulle potenzialità e le criticità delle CM, considerate dalle politiche come laboratori per la popolazione in età avanzata. L’incrocio tra l’inquadramento di carattere generale, le nuove dinamiche e pratiche di consumo e il focus transcalare sulle politiche age-friendly costituirà la base per interrogarsi sulle opportunità e i limiti sottesi a forme di sviluppo urbano volte a costruire città sempre più “a misura” di anziani anche in Italia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D_Alessandro, BSGI, 14-8-2025.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/249083
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact