L’articolo intende discutere come il cinema (in particolare quello di Todd Haynes) e la serialità televisiva (in particolare il caso di Mad Men) degli ultimi decenni abbiano ripreso, attualizzato, rielaborato i melodrammi realizzati a Hollywood da Douglas Sirk e, quindi, le categorie di family e woman’s melodrama che proprio in relazione (seppur non esclusiva) all’opera di Sirk la critica accademica ha elaborato. Esaminare le forme del melodramma nella produzione (soprattutto seriale) contemporanea può risultare fondamentale per misurare la complessità di un dibattito, quello sul melodramma, che continua ad apparire irrisolta e proprio per questo ancora produttiva.

“Far Away Places”: forme del melodramma tra Mad Men, Todd Haynes e Douglas Sirk

RE V.
2017-01-01

Abstract

L’articolo intende discutere come il cinema (in particolare quello di Todd Haynes) e la serialità televisiva (in particolare il caso di Mad Men) degli ultimi decenni abbiano ripreso, attualizzato, rielaborato i melodrammi realizzati a Hollywood da Douglas Sirk e, quindi, le categorie di family e woman’s melodrama che proprio in relazione (seppur non esclusiva) all’opera di Sirk la critica accademica ha elaborato. Esaminare le forme del melodramma nella produzione (soprattutto seriale) contemporanea può risultare fondamentale per misurare la complessità di un dibattito, quello sul melodramma, che continua ad apparire irrisolta e proprio per questo ancora produttiva.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
11_CINERGIE_SA_Re.pdf

non disponibili

Licenza: Non specificato
Dimensione 651.97 kB
Formato Adobe PDF
651.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/249529
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact