Adottando metodologie che coniugano l’attenzione verso la ricostruzione del contesto produttivo a quella per le forme di rappresentazione e narrazione nel testo letterario e audiovisivo, questo articolo intende analizzare le configurazioni del rapporto tra il personaggio femminile dell’investigatrice e l’ambiente nel crime televisivo italiano contemporaneo su due principali livelli: il ruolo di una “onomastica” e “toponomastica” finzionali nell’impostazione di alcune caratteristiche di personaggi e luoghi che producono una specifica “atmosfera affettiva”; il rapporto personaggio-ambiente come snodo particolarmente significativo di una rete transnazionale e translocale di scambi e prestiti a livello produttivo, estetico, narrativo. Dopo una mappatura generale che definisce le relazioni tra investigatrici e ambiente a partire da un asse oppositivo tra concordanza (conformità) e discordanza (contrasto) e individua quattro tipi di narrazioni possibili, l’articolo analizza due case studies utili a illustrare alcune delle tendenze più innovative del genere crime italiano: Petra Delicato a Genova (“Petra”, Sky 2020-), dai romanzi di Alicia Giménez Bartlett, e Teresa Battaglia nel paese montano di Travenì (“I casi di Teresa Battaglia”, Rai 2023-), dai romanzi di Ilaria Tuti.
Onomastica e toponomastica del giallo italiano: investigatrici eccentriche in luoghi eccentrici
Valentina Re
2024-01-01
Abstract
Adottando metodologie che coniugano l’attenzione verso la ricostruzione del contesto produttivo a quella per le forme di rappresentazione e narrazione nel testo letterario e audiovisivo, questo articolo intende analizzare le configurazioni del rapporto tra il personaggio femminile dell’investigatrice e l’ambiente nel crime televisivo italiano contemporaneo su due principali livelli: il ruolo di una “onomastica” e “toponomastica” finzionali nell’impostazione di alcune caratteristiche di personaggi e luoghi che producono una specifica “atmosfera affettiva”; il rapporto personaggio-ambiente come snodo particolarmente significativo di una rete transnazionale e translocale di scambi e prestiti a livello produttivo, estetico, narrativo. Dopo una mappatura generale che definisce le relazioni tra investigatrici e ambiente a partire da un asse oppositivo tra concordanza (conformità) e discordanza (contrasto) e individua quattro tipi di narrazioni possibili, l’articolo analizza due case studies utili a illustrare alcune delle tendenze più innovative del genere crime italiano: Petra Delicato a Genova (“Petra”, Sky 2020-), dai romanzi di Alicia Giménez Bartlett, e Teresa Battaglia nel paese montano di Travenì (“I casi di Teresa Battaglia”, Rai 2023-), dai romanzi di Ilaria Tuti.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
VR_Cinergie_onomastica toponomastica giallo.pdf
non disponibili
Licenza:
Non specificato
Dimensione
6.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
