Adottando metodologie che coniugano l’attenzione verso la ricostruzione del contesto produttivo a quella per le forme di rappresentazione e narrazione nel testo letterario e audiovisivo, il capitolo approfondisce il ruolo del team e del processo di scrittura nell’adattamento televisivo italiano (Sky e Cattleya) dei romanzi di Giménez Bartlett dedicati all'ispettrice Petra Delicado, analizzando in particolare come la localizzazione del racconto operata attraverso le sceneggiature mantenga e anzi potenzi l’originale polifonia dei testi letterari: sia conservando un approccio dialogico e relazionale nello sviluppo dei personaggi e delle loro identità, sia, a un livello più generale, incorporando il dialogo tra differenti contesti e identità culturali che caratterizza la produzione audiovisiva contemporanea.
Scritture polifoniche del giallo televisivo tra produzione, adattamento e localizzazione: il caso di Petra
Valentina Re
2025-01-01
Abstract
Adottando metodologie che coniugano l’attenzione verso la ricostruzione del contesto produttivo a quella per le forme di rappresentazione e narrazione nel testo letterario e audiovisivo, il capitolo approfondisce il ruolo del team e del processo di scrittura nell’adattamento televisivo italiano (Sky e Cattleya) dei romanzi di Giménez Bartlett dedicati all'ispettrice Petra Delicado, analizzando in particolare come la localizzazione del racconto operata attraverso le sceneggiature mantenga e anzi potenzi l’originale polifonia dei testi letterari: sia conservando un approccio dialogico e relazionale nello sviluppo dei personaggi e delle loro identità, sia, a un livello più generale, incorporando il dialogo tra differenti contesti e identità culturali che caratterizza la produzione audiovisiva contemporanea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
