Un Seicento sorprendente, al femminile. Questo catalogo accompagna una mostra evento che riscrive la storia dell’arte del Viceregno di Napoli, portando alla luce il talento di pittrici, scultrici, attrici e intellettuali spesso dimenticate. Da Artemisia Gentileschi a Fede Galizia, da Annella De Rosa a Luisa Roldán, oltre 100 opere raccontano un’altra prospettiva sul Barocco, con ritratti, nature morte, scene teatrali e capolavori devozionali. I testi sono firmati da massimi esperti del settore, tra cui Raffaella Morselli, Cristina Terzaghi, Giuseppe Porzio, Eve Straussman-Pflanzer e altri studiosi italiani e internazionali. Una grafica raffinata ed elegante accompagna un volume pensato per appassionati d’arte, studiosi, collezionisti e chiunque voglia scoprire il volto nascosto del Seicento europeo.
Artemisia a Napoli. 2025-2026
Giuseppe Porzio
2025-01-01
Abstract
Un Seicento sorprendente, al femminile. Questo catalogo accompagna una mostra evento che riscrive la storia dell’arte del Viceregno di Napoli, portando alla luce il talento di pittrici, scultrici, attrici e intellettuali spesso dimenticate. Da Artemisia Gentileschi a Fede Galizia, da Annella De Rosa a Luisa Roldán, oltre 100 opere raccontano un’altra prospettiva sul Barocco, con ritratti, nature morte, scene teatrali e capolavori devozionali. I testi sono firmati da massimi esperti del settore, tra cui Raffaella Morselli, Cristina Terzaghi, Giuseppe Porzio, Eve Straussman-Pflanzer e altri studiosi italiani e internazionali. Una grafica raffinata ed elegante accompagna un volume pensato per appassionati d’arte, studiosi, collezionisti e chiunque voglia scoprire il volto nascosto del Seicento europeo.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
un altro 600_LR.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
11.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
