Le occorrenze di voci di origine germanica nelle fonti del latino medievale e dell'italiano forniscono utili dati per la ricostruzione della complessa situazione linguistica e culturale dell’Italia medievale, dove latini, germani e bizantini vivevano a stretto contatto. In questo contesto multiculturale il greco bizantino contribuì certamente, sia pure in misura quantitativamente contenuta, alla diffusione nelle varietà italoromanze di voci lessicali gotiche. Nel contributo si forniscono alcune esemplificazioni sulla base dei materiali del Lessico Etimologico Italiano.
La circolazione linguistica nel Medioevo italiano
MORLICCHIO, Elda
2011-01-01
Abstract
Le occorrenze di voci di origine germanica nelle fonti del latino medievale e dell'italiano forniscono utili dati per la ricostruzione della complessa situazione linguistica e culturale dell’Italia medievale, dove latini, germani e bizantini vivevano a stretto contatto. In questo contesto multiculturale il greco bizantino contribuì certamente, sia pure in misura quantitativamente contenuta, alla diffusione nelle varietà italoromanze di voci lessicali gotiche. Nel contributo si forniscono alcune esemplificazioni sulla base dei materiali del Lessico Etimologico Italiano.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											CircolazioneLinguisticaFS Radtke.pdf
										
																				
									
										
											 solo utenti autorizzati 
											Descrizione: articolo principale
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												PUBBLICO - Pubblico con Copyright
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										194.59 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								194.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
