Il confronto fra il brano della descrizione dello Scudo di Enea (Verg. Aen. VIII 439-453) e il paradigmatico episodio dello Scudo di Achille nel XVIII dell'Iliade è il punto di avvio di un'analisi della funzione dell'ekphrasis nel poema virgiliano, di cui vengono messi in luce aspetti ideologici e poetico-formali del tutto peculiari e originali.
Lo Scudo di Enea e lo Scudo di Achille
PALMISCIANO, Riccardo
2012-01-01
Abstract
Il confronto fra il brano della descrizione dello Scudo di Enea (Verg. Aen. VIII 439-453) e il paradigmatico episodio dello Scudo di Achille nel XVIII dell'Iliade è il punto di avvio di un'analisi della funzione dell'ekphrasis nel poema virgiliano, di cui vengono messi in luce aspetti ideologici e poetico-formali del tutto peculiari e originali.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Scudo di Achille e Scudo di Enea.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.45 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
