All'odierna rafforzata affermazione delle "soggettività" nel mondo euroamericano, l'antropologia non è del tutto estranea, prestando la propria riflessione teorica alla legittimazione di un soggetivismo che finisce per essere solipsistico e negare la comunicazione interculturale. Certe derive autoreferenziali del pensiero post-moderno e una esasperata interpretazione delle storie di vita, hanno generato un "contagio" che ha pervaso una moltitudine di forme di rappresentazioni del sé nella gran parte degli ambiti dell'azione di uomini e donne. Ciò ha generato una vera e propria "industria" del sé che inghiotte e condanna tutti a nuove forme di voyerismo e solitudini comunicative. Ho inteso riflettere a mo' di rassegna su alcuni di questi ambiti dove il "contagio" ha avuto maggiore successo: dall'uso politico dello story telling, alle "filosofie" che hanno fatto nascere alcuni dei social network, alla raccolta di storie di vita contenute in un minuto, all'uso dei cellulari e dei programmi televisi, ecc. Nella gran parte delle società umane, non ancora del tutto inghiottite da questa "industria", si esplicitano sensi e usi del sé "diversi" (porto l'esempio con il quale ho più vissuto e mi sono misurata nel uotidiano) nei confronti dei quali l'antropologia dovrebbe continuare a prestare attenzione, sfidarne la comprensione ed assumerli come "manifesti" alternativi in contrasto alle nuove devastanti forme di colonizzazione del sé, e sostenere invece il diritto al multiculturalismo e alla diversità.
Titolo: | Storie di vita e soggettività sotto assedio. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | All'odierna rafforzata affermazione delle "soggettività" nel mondo euroamericano, l'antropologia non è del tutto estranea, prestando la propria riflessione teorica alla legittimazione di un soggetivismo che finisce per essere solipsistico e negare la comunicazione interculturale. Certe derive autoreferenziali del pensiero post-moderno e una esasperata interpretazione delle storie di vita, hanno generato un "contagio" che ha pervaso una moltitudine di forme di rappresentazioni del sé nella gran parte degli ambiti dell'azione di uomini e donne. Ciò ha generato una vera e propria "industria" del sé che inghiotte e condanna tutti a nuove forme di voyerismo e solitudini comunicative. Ho inteso riflettere a mo' di rassegna su alcuni di questi ambiti dove il "contagio" ha avuto maggiore successo: dall'uso politico dello story telling, alle "filosofie" che hanno fatto nascere alcuni dei social network, alla raccolta di storie di vita contenute in un minuto, all'uso dei cellulari e dei programmi televisi, ecc. Nella gran parte delle società umane, non ancora del tutto inghiottite da questa "industria", si esplicitano sensi e usi del sé "diversi" (porto l'esempio con il quale ho più vissuto e mi sono misurata nel uotidiano) nei confronti dei quali l'antropologia dovrebbe continuare a prestare attenzione, sfidarne la comprensione ed assumerli come "manifesti" alternativi in contrasto alle nuove devastanti forme di colonizzazione del sé, e sostenere invece il diritto al multiculturalismo e alla diversità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/30474 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
1 Cuturi Antropologia Annuario.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |