Il lavoro si propone di presentare delle riflessioni non solo sul sostrato culturale e ideologico in cui si innesta la conversione al cristianesimo di Xu Guangqi (1562-1633), ma anche di sottolineare, alla luce del suo ruolo istituzionale e del suo impegno per esso, quanto proprio la formazione tradizionale abbia facilitato il dialogo con i religiosi europei e abbia fatto in modo che Xu considerasse il cristianesimo una risposta vincente ai dubbi della sua epoca, in cui tutti i valori tradizionali sembravano sfaldarsi.
Titolo: | Xu Guangqi e la ricostruzione della legittimità della dinastia Ming attraverso il pensiero occidentale |
Autori: | GUIDA, Donatella (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il lavoro si propone di presentare delle riflessioni non solo sul sostrato culturale e ideologico in cui si innesta la conversione al cristianesimo di Xu Guangqi (1562-1633), ma anche di sottolineare, alla luce del suo ruolo istituzionale e del suo impegno per esso, quanto proprio la formazione tradizionale abbia facilitato il dialogo con i religiosi europei e abbia fatto in modo che Xu considerasse il cristianesimo una risposta vincente ai dubbi della sua epoca, in cui tutti i valori tradizionali sembravano sfaldarsi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/30654 |
ISBN: | 9788862503914 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Xu Guangqi e la ricostruzione della legittimità della dinastia Ming.pdf | scansione testo stampato | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.