Il contributo evidenzia le corrispondenze metodologiche e la collaborazione tra i due studiosi francesi appena scomparsi, a partire dall'ambito della temporalità e della memoria. L'analisi dei testi antichi e delle testimonianze iconografiche portata avanti negli anni da entrambi e riuniti nei volumi dedicati a "La Grèce ancienne" (1965-1972), dimostra la rilevanza sociale del paradigma spazio-temporale, che Vernant e Vidal-Naquet hanno delineato da una prospettiva antropologica che ha profondamente mutato gli studi sulla Grecia arcaica e classica a livello internazionale.
Titolo: | Tempi degli uomini, tempo degli dei |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Serie: | |
Abstract: | Il contributo evidenzia le corrispondenze metodologiche e la collaborazione tra i due studiosi francesi appena scomparsi, a partire dall'ambito della temporalità e della memoria. L'analisi dei testi antichi e delle testimonianze iconografiche portata avanti negli anni da entrambi e riuniti nei volumi dedicati a "La Grèce ancienne" (1965-1972), dimostra la rilevanza sociale del paradigma spazio-temporale, che Vernant e Vidal-Naquet hanno delineato da una prospettiva antropologica che ha profondamente mutato gli studi sulla Grecia arcaica e classica a livello internazionale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/30926 |
ISBN: | 978-2-918887-08-9 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
7-D'Onofrio_2.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.