Nell'ambito della produzione libraria napoletana tra Rinascimento e Barocco non mancano testi a stampa che diffondono ritratti della Dinastia Regnante (gli Austria spagnoli) e di quella immediatamente anteriore (Aragonese); si trovano inoltre ritratti di personaggi politici e di uomini di cultura con sufficiente potere e prestigio da riuscire ad imporre la propria immagine nei paratesti delle opere a loro dedicate o da loro scritte. Particolarmente interessante è un gruppo di ritratti di monarchi e altri membri della famiglia reale degli Austria (e degli Aragon) diffusi attraverso le grandi narrazioni storiche di fine '500 e della prima metà del '600; ci sono inoltre raffigurazioni di personalità politiche e del mondo della cultura legate alla realtà ispano-napoletana del Viceregno (vicerè, intellettuali etc): il lavoro indaga su quella produzione libraria plurilingue (italiano, latino, spagnolo) collocandola all'interno della panoramica rittrattistica italiana rinascimentale e barocca, tentando una interpretazione culturale della presenza di queste "effigies" e valutando anche la predominante iconoclastia.
Libros ilustrados con retratos en la Nápoles española del primer barroco
SANCHEZ GARCIA, Encarnacion
2013-01-01
Abstract
Nell'ambito della produzione libraria napoletana tra Rinascimento e Barocco non mancano testi a stampa che diffondono ritratti della Dinastia Regnante (gli Austria spagnoli) e di quella immediatamente anteriore (Aragonese); si trovano inoltre ritratti di personaggi politici e di uomini di cultura con sufficiente potere e prestigio da riuscire ad imporre la propria immagine nei paratesti delle opere a loro dedicate o da loro scritte. Particolarmente interessante è un gruppo di ritratti di monarchi e altri membri della famiglia reale degli Austria (e degli Aragon) diffusi attraverso le grandi narrazioni storiche di fine '500 e della prima metà del '600; ci sono inoltre raffigurazioni di personalità politiche e del mondo della cultura legate alla realtà ispano-napoletana del Viceregno (vicerè, intellettuali etc): il lavoro indaga su quella produzione libraria plurilingue (italiano, latino, spagnolo) collocandola all'interno della panoramica rittrattistica italiana rinascimentale e barocca, tentando una interpretazione culturale della presenza di queste "effigies" e valutando anche la predominante iconoclastia.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| MCV_43-2_SanchezGarcia.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										5.61 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 5.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
