La sempre maggiore attenzione alla questione femminile e a quella dell’uguaglianza tra uomo e donna nei Paesi arabi e islamici da parte degli intellettuali e degli stessi governi dei Paesi interessati ha portato all’attuazione di importanti misure. È una dinamica che riflette l’evoluzione generale nel campo del rispetto dei diritti umani e che ha consentito di ottenere, progressivamente e quasi ovunque, l’estensione del diritto di voto alle donne e il loro riconoscimento come cittadine a pieno titolo. Tuttavia, il bilancio globale del rispetto dei diritti delle donne nel contesto islamico è ben lontano dall’essere positivo. Questo lavoro si propone di analizzare alcuni aspetti politici, sociali e economici dei paesi della riva sud del Mediterraneo in base a un’ottica di genere, partendo dall’assunto che le asimmetrie fra i sessi riflettono le qualità e i ruoli attribuiti a uomini e donne come loro specificità costitutive. Le disuguaglianze di genere presentano problematiche disparate e interconnesse su cui incidono fattori culturali e sociali, la religione, la famiglia, le politiche statali. Lo studio si concentra sui Paesi del Magreb, sull’Egitto, Siria, Giordania e Turchia (per convenzione generalmente accettata inclusi nell’area Mena) che presentano una realtà piuttosto omogenea. Sono stati esclusi, tranne riferimenti in casi che mi sembravano significativi, gli Stati della Penisola Araba e l’Iran, in quanto la complessa situazione politica, sociale e culturale di questi Paesi richiede un discorso a sé
Genere e cittadinanza nell’area MENA
FRANCESCA, Ersilia
2011-01-01
Abstract
La sempre maggiore attenzione alla questione femminile e a quella dell’uguaglianza tra uomo e donna nei Paesi arabi e islamici da parte degli intellettuali e degli stessi governi dei Paesi interessati ha portato all’attuazione di importanti misure. È una dinamica che riflette l’evoluzione generale nel campo del rispetto dei diritti umani e che ha consentito di ottenere, progressivamente e quasi ovunque, l’estensione del diritto di voto alle donne e il loro riconoscimento come cittadine a pieno titolo. Tuttavia, il bilancio globale del rispetto dei diritti delle donne nel contesto islamico è ben lontano dall’essere positivo. Questo lavoro si propone di analizzare alcuni aspetti politici, sociali e economici dei paesi della riva sud del Mediterraneo in base a un’ottica di genere, partendo dall’assunto che le asimmetrie fra i sessi riflettono le qualità e i ruoli attribuiti a uomini e donne come loro specificità costitutive. Le disuguaglianze di genere presentano problematiche disparate e interconnesse su cui incidono fattori culturali e sociali, la religione, la famiglia, le politiche statali. Lo studio si concentra sui Paesi del Magreb, sull’Egitto, Siria, Giordania e Turchia (per convenzione generalmente accettata inclusi nell’area Mena) che presentano una realtà piuttosto omogenea. Sono stati esclusi, tranne riferimenti in casi che mi sembravano significativi, gli Stati della Penisola Araba e l’Iran, in quanto la complessa situazione politica, sociale e culturale di questi Paesi richiede un discorso a sé| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Ersilia Francesca Gender e cittadinanza nell'area MENA.pdf
										
																				
									
										
											 accesso solo dalla rete interna 
											Descrizione: articolo principale
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										2.05 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								2.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
