Il saggio ripercorre alcune delle tappe di ripresa e rifunzionalizzazione del mito tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento in Inghilterra, in particolare a ridosso delle figure di Apollo e di Dioniso. Dopo una ricognizione dei precedenti europei tedeschi e francesi, si analizzano le varie configurazioni immaginali richiamate dalla memoria classica a reinterpretare nella modernità istanze afferenti alla dimensione dell'inconscio. Nella verifica di una ambigua aporia necessità/impossibilità del ritorno del mito, si analizzano in particolare due tra i Ritratti Immaginari di Walter Pater (Denys l'Auxerrois e Apollo in Picardy), costruiti sull'ipotesi di ritorno delle due divinità. Altre opere analizzate comprendono due componimenti di H.D. dedicati al cinema, arte nuova basata su luce e immedesimazione viste come istanze facenti capo rispettivamente ai principi apollineo e dionisiaco.
Il ritorno di Apollo e Dioniso. Vitalità del mito nella letterature inglese tra Otto e Novecento
CIOCCA, Rossella
2011-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre alcune delle tappe di ripresa e rifunzionalizzazione del mito tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento in Inghilterra, in particolare a ridosso delle figure di Apollo e di Dioniso. Dopo una ricognizione dei precedenti europei tedeschi e francesi, si analizzano le varie configurazioni immaginali richiamate dalla memoria classica a reinterpretare nella modernità istanze afferenti alla dimensione dell'inconscio. Nella verifica di una ambigua aporia necessità/impossibilità del ritorno del mito, si analizzano in particolare due tra i Ritratti Immaginari di Walter Pater (Denys l'Auxerrois e Apollo in Picardy), costruiti sull'ipotesi di ritorno delle due divinità. Altre opere analizzate comprendono due componimenti di H.D. dedicati al cinema, arte nuova basata su luce e immedesimazione viste come istanze facenti capo rispettivamente ai principi apollineo e dionisiaco.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Ciocca da Giaveri, Classico-Moderno (layout).pdf accesso aperto 
											Descrizione: saggio più frontespizio
										 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
											Licenza:
											
											
												Dominio pubblico
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										329.88 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 329.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
