Il saggio studia la libidine dei potenti nella letteratura italiana alla fine del Cinquecento, attraverso l'analisi approfondita di alcuni testi (soprattutto tragedie e poesie) di autori meridionali.
Titolo: | Libidine, angoscia e crisi di identità nella letteratura meridionale di tardo Rinascimento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il saggio studia la libidine dei potenti nella letteratura italiana alla fine del Cinquecento, attraverso l'analisi approfondita di alcuni testi (soprattutto tragedie e poesie) di autori meridionali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/32112 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.