Il saggio tratta della comunità cinese di Nagasaki, soffermandosi in particolare sul primo periodo, dal 1571 al 1635, e ne analizza l'organizzazione, la struttura e le funzioni, sia nell'ambito del Giappone del primo Tokugawa, sia in quanto importante elemento di raccordo nei traffici internazionali con la Cina.
Titolo: | The Origins of the Chinese Community of Nagasaki, 1571-1635 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio tratta della comunità cinese di Nagasaki, soffermandosi in particolare sul primo periodo, dal 1571 al 1635, e ne analizza l'organizzazione, la struttura e le funzioni, sia nell'ambito del Giappone del primo Tokugawa, sia in quanto importante elemento di raccordo nei traffici internazionali con la Cina. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/32170 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ming Qing yanjiu 2006.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.