Un'analisi dell' unico dramma satiresco interamente conservato, il Ciclope di Euripide, attenta agli elementi più intensamente drammatici, consente di mettere in discussione le notizie delle fonti antiche sulla funzione distensiva del dramma satiresco. In realtà tale funzione si esplica attraverso la messa in scena di una vicenda potenzialmente tragica, la cui tensione viene disinnescata dal modo in cui i satiri sono capaci di indirizzare la trama verso un lieto fine dai risvolti comici. In questa ottica, il dramma satiresco attico appare come una forma di teatro completamente diversa dagli exodia della cultura latina e dalla giga del teatro elisabettiano, e più vicina al codice del teatro 'no' giapponese.
Titolo: | Il meccanismo della distensione nel Ciclope di Euripide |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Un'analisi dell' unico dramma satiresco interamente conservato, il Ciclope di Euripide, attenta agli elementi più intensamente drammatici, consente di mettere in discussione le notizie delle fonti antiche sulla funzione distensiva del dramma satiresco. In realtà tale funzione si esplica attraverso la messa in scena di una vicenda potenzialmente tragica, la cui tensione viene disinnescata dal modo in cui i satiri sono capaci di indirizzare la trama verso un lieto fine dai risvolti comici. In questa ottica, il dramma satiresco attico appare come una forma di teatro completamente diversa dagli exodia della cultura latina e dalla giga del teatro elisabettiano, e più vicina al codice del teatro 'no' giapponese. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/32468 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
docs_99_200809901006.pdf | Altro | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.