La mia relazione è stata improntata all'analisi delle strategie di scrittura drammaturgica e di resa scenica nel teatro di Raffaele Viviani. Dalla formazione attorica, svoltasi sulle ribalte del café-chantant (un genere di intrattenimenti aperto alle contaminazioni di varie risorse spettacolari), Viviani elabora una tecnica di composizione drammaturgica e una formula di rappresentazione scenica che segna un passaggio decisivo tra la prassi della tradizione ottocentesca e le innovazioni del linguaggio scenico che percorrono il XX secolo.
Titolo: | RivisitAzioni del teatro di Raffaele Viviani. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | La mia relazione è stata improntata all'analisi delle strategie di scrittura drammaturgica e di resa scenica nel teatro di Raffaele Viviani. Dalla formazione attorica, svoltasi sulle ribalte del café-chantant (un genere di intrattenimenti aperto alle contaminazioni di varie risorse spettacolari), Viviani elabora una tecnica di composizione drammaturgica e una formula di rappresentazione scenica che segna un passaggio decisivo tra la prassi della tradizione ottocentesca e le innovazioni del linguaggio scenico che percorrono il XX secolo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/33038 |
Appare nelle tipologie: | 5.12 Altro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.