Benché presentino tratti formali sostanzialmente omogenei, le preghiere formulari che punteggiano i testi epici romanzi medievali si distinguono per la diversa situazione in cui si trova il supplicante, da cui deriva talora anche una diversa elencanzione dei prodigi, più pertinente al contesto in cui le invocazioni sono inserite. Particolarmente interessanti risultano poi i casi in cui il motivo è assunto in altri generi letterari, dalla narrativa breve alla letteratura didattico-religiosa, al romanzo, con i conseguenti adattamenti e trasformazioni.
Titolo: | Un motivo e i suoi contesti: le preghiere formulari nell’epica e in altri generi | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Benché presentino tratti formali sostanzialmente omogenei, le preghiere formulari che punteggiano i testi epici romanzi medievali si distinguono per la diversa situazione in cui si trova il supplicante, da cui deriva talora anche una diversa elencanzione dei prodigi, più pertinente al contesto in cui le invocazioni sono inserite. Particolarmente interessanti risultano poi i casi in cui il motivo è assunto in altri generi letterari, dalla narrativa breve alla letteratura didattico-religiosa, al romanzo, con i conseguenti adattamenti e trasformazioni. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/33119 | |
ISBN: | 9788849827514 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Un motivo e i suoi contesti.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.