Lo sviluppo urbanistico e monumentale di Pompei alla luce delle più recenti indagini archeologiche effettuate nel settore nord-occidentale. L’analisi mostra come la città fu al centro di un notevole sviluppo in età arcaica, cui fece seguito una forte contrazione e, infine, una ripresa solo alla fine del IV secolo a.C., quando entrò nell’orbita politica di Roma.
Titolo: | Appunti sull'evoluzione urbanistica di Pompei fra l'età arcaica e il III secolo a.C.: ricerche e risultati nel settore nord-occidentale della città |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Lo sviluppo urbanistico e monumentale di Pompei alla luce delle più recenti indagini archeologiche effettuate nel settore nord-occidentale. L’analisi mostra come la città fu al centro di un notevole sviluppo in età arcaica, cui fece seguito una forte contrazione e, infine, una ripresa solo alla fine del IV secolo a.C., quando entrò nell’orbita politica di Roma. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/33321 |
ISBN: | 9788888620787 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
F. Pesando, Appunti sull'evoluzione urbanistica di Pompei, 2010.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.