Il saggio esamina il ruolo internazionale svolto dall'isola di Hirado (Nagasaki, Kyushu), quale crocevia fondamentale dei traffici internazionali del Giappone, tra i secoli XVI e XVII, con particolare attenzione al fenomeno della pirateria cinese ed ai suoi agganci nell'arcipelago, alla luce degli eventi storici che portarono alla riunificazione del Giappone negli nni del sengoku jidai ed alla fondazione del bakufu Tokugawa.
Titolo: | Hirado during the First Half of the 17th Century: from a Commercial Outpost for Sino-Japanese Maritime Activities to an International Crossroads of Far Eastern Routes |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il saggio esamina il ruolo internazionale svolto dall'isola di Hirado (Nagasaki, Kyushu), quale crocevia fondamentale dei traffici internazionali del Giappone, tra i secoli XVI e XVII, con particolare attenzione al fenomeno della pirateria cinese ed ai suoi agganci nell'arcipelago, alla luce degli eventi storici che portarono alla riunificazione del Giappone negli nni del sengoku jidai ed alla fondazione del bakufu Tokugawa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/33784 |
ISBN: | 9004150153 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Hirado.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.