Come si è sviluppata storicamente l’entità che oggi chiamiamo Campania? Qual è il rapporto tra i confini politici e i confini linguistici? Le isoglosse che attraversano modernamente la regione hanno sempre seguito lo stesso tracciato? Quali sono state le conseguenze linguistiche della partizione tra Longobardi e Bizantini, della conquista normanna, del Vespro?
Titolo: | La formazione dello spazio linguistico campano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Rivista: | |
Abstract: | Come si è sviluppata storicamente l’entità che oggi chiamiamo Campania? Qual è il rapporto tra i confini politici e i confini linguistici? Le isoglosse che attraversano modernamente la regione hanno sempre seguito lo stesso tracciato? Quali sono state le conseguenze linguistiche della partizione tra Longobardi e Bizantini, della conquista normanna, del Vespro? |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/34055 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.