Gli iberismi contenuti nei primi sei volumi del Lessico Etimologico Italiano sono classificati in base all’etimo, alla diffusione e all’ambito semantico-referenziale. Se ne studia poi l’acclimatamento e l’integrazione, e si delineano le correnti linguistiche lungo le quali è avvenuta la loro diffusione.
Titolo: | Il LEI come strumento di lavoro: gli iberismi nel lessico italoromanzo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | Gli iberismi contenuti nei primi sei volumi del Lessico Etimologico Italiano sono classificati in base all’etimo, alla diffusione e all’ambito semantico-referenziale. Se ne studia poi l’acclimatamento e l’integrazione, e si delineano le correnti linguistiche lungo le quali è avvenuta la loro diffusione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/34132 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.