L'esame delle occorrenze dei pronomi personali e delle forme verbali legate alla prima persona singolare e plurale nei discorsi di Pericle in Tucidide dimostra l'esistenza di una precisa strategia oratoria volta a creare un'impressione di identità fra l'oratore e il suo pubblico nel primo e nel secondo discorso, mentre nel terzo discorso si evidenzia un maggiore distacco fra i due protagonisti dell'atto di comunicazione
Titolo: | R.Palmisciano, Il rapporto oratore-comunità nei discorsi di Pericle in Tucidide |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Abstract: | L'esame delle occorrenze dei pronomi personali e delle forme verbali legate alla prima persona singolare e plurale nei discorsi di Pericle in Tucidide dimostra l'esistenza di una precisa strategia oratoria volta a creare un'impressione di identità fra l'oratore e il suo pubblico nel primo e nel secondo discorso, mentre nel terzo discorso si evidenzia un maggiore distacco fra i due protagonisti dell'atto di comunicazione |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/34139 |
ISBN: | 8880240420 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.