Intento del presente lavoro è un'analisi del rapporto di accettazione/ricusazione dell'eredità rinascimentale da parte del barocco relativamente al tema specifico dell'eterno femminino o della donna angelicata. In particolare, il passaggio dall'immagine femminile in Juan Boscán, Garcilaso e Hernando de Acuña, fino ad arrivare alla galleria di donne del don Juan.
Titolo: | Specchi barocchi: la dispersione dell'eterno femminino. Dall'archetipo femminile cinquecentesco alle donne del don Juan |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Abstract: | Intento del presente lavoro è un'analisi del rapporto di accettazione/ricusazione dell'eredità rinascimentale da parte del barocco relativamente al tema specifico dell'eterno femminino o della donna angelicata. In particolare, il passaggio dall'immagine femminile in Juan Boscán, Garcilaso e Hernando de Acuña, fino ad arrivare alla galleria di donne del don Juan. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/34237 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
PLGorla, 1999 Specchi barocchi_dispersione dell'eterno femminino.pdf | Documento in Post-print | PUBBLICO - Pubblico con Copyright | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.