I racconti di argomento troiano vivono una fortuna ininterrotta nella letteratura spagnola medievale. Essi si oppongono ai racconti bretoni come l’esemplare al meraviglioso, la riflessione all’intrattenimento, il vero al falso. A poco a poco tuttavia la differenza sfuma, giacché la materia troiana è sottoposta a un processo di “fizionalizzazione”, la materia bretone a un processo inverso di “moralizzazione”.
Titolo: | La materia troiana nell’autunno del Medioevo ispanico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | I racconti di argomento troiano vivono una fortuna ininterrotta nella letteratura spagnola medievale. Essi si oppongono ai racconti bretoni come l’esemplare al meraviglioso, la riflessione all’intrattenimento, il vero al falso. A poco a poco tuttavia la differenza sfuma, giacché la materia troiana è sottoposta a un processo di “fizionalizzazione”, la materia bretone a un processo inverso di “moralizzazione”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/34391 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.