Profilo sullo sviluppo dell'idea e delle pratiche della cittadinanza dalla civiltà micenea al IV secolo a.C. Benché il punto di vista sia prevalentemente centrato sull'esempio ateniese, l'autrice cerca di estendere il discorso a tutte le poleis su cui sono disponibili informazioni anche solo parziali. Le domande a cui l'autrice cerca di dare una risposta riguardano principalmente le condizioni di accesso alla cittadinanza, le pratiche quotidiane del 'mestiere' di cittadino, l'esclusione dalla cittadinanza e la conseguente perdita dei diritti politici. Nel capitolo conclusivo, l'autrice percorre sinteticamente le idee sviluppate dai principali pensatori politici (Erodoto, i sofisti, Isocrate, Platone e Aristotele) sul concetto stesso di cittadinanza.
Titolo: | Il cittadino nella Grecia antica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Abstract: | Profilo sullo sviluppo dell'idea e delle pratiche della cittadinanza dalla civiltà micenea al IV secolo a.C. Benché il punto di vista sia prevalentemente centrato sull'esempio ateniese, l'autrice cerca di estendere il discorso a tutte le poleis su cui sono disponibili informazioni anche solo parziali. Le domande a cui l'autrice cerca di dare una risposta riguardano principalmente le condizioni di accesso alla cittadinanza, le pratiche quotidiane del 'mestiere' di cittadino, l'esclusione dalla cittadinanza e la conseguente perdita dei diritti politici. Nel capitolo conclusivo, l'autrice percorre sinteticamente le idee sviluppate dai principali pensatori politici (Erodoto, i sofisti, Isocrate, Platone e Aristotele) sul concetto stesso di cittadinanza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/34788 |
ISBN: | 8871448774 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |