Il giardino e l'immagine del giardino nelle opere letterarie assume spesso il significato di "luogo di contemplazione" e di ispirazione. Nelle opere letterarie persiane il giardino appare spesso come "riproduzione" di uno schema geometrico caratteristico della tipologia del giardino reale. In considerazione del fatto che i giardini occidentali, in particolare il giardino all'italiana, affondano le loro radici nel modello orientale, nell'articolo si prende in considerazione tale motivo e si vede quali siano le somiglianze e le differenze tra alcune opere letterarie persiane e alcune opere italiane prevalentemente in epoca rinascimentale.
Titolo: | Una mappa semiotica iranica nella letteratura del Rinascimento: il giardino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Serie: | |
Abstract: | Il giardino e l'immagine del giardino nelle opere letterarie assume spesso il significato di "luogo di contemplazione" e di ispirazione. Nelle opere letterarie persiane il giardino appare spesso come "riproduzione" di uno schema geometrico caratteristico della tipologia del giardino reale. In considerazione del fatto che i giardini occidentali, in particolare il giardino all'italiana, affondano le loro radici nel modello orientale, nell'articolo si prende in considerazione tale motivo e si vede quali siano le somiglianze e le differenze tra alcune opere letterarie persiane e alcune opere italiane prevalentemente in epoca rinascimentale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/35795 |
ISBN: | 9788867190393 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |