Il giardino e l'immagine del giardino nelle opere letterarie assume spesso il significato di "luogo di contemplazione" e di ispirazione. Nelle opere letterarie persiane il giardino appare spesso come "riproduzione" di uno schema geometrico caratteristico della tipologia del giardino reale. In considerazione del fatto che i giardini occidentali, in particolare il giardino all'italiana, affondano le loro radici nel modello orientale, nell'articolo si prende in considerazione tale motivo e si vede quali siano le somiglianze e le differenze tra alcune opere letterarie persiane e alcune opere italiane prevalentemente in epoca rinascimentale.

Una mappa semiotica iranica nella letteratura del Rinascimento: il giardino

TORNESELLO, Natalia Lucietta
2002-01-01

Abstract

Il giardino e l'immagine del giardino nelle opere letterarie assume spesso il significato di "luogo di contemplazione" e di ispirazione. Nelle opere letterarie persiane il giardino appare spesso come "riproduzione" di uno schema geometrico caratteristico della tipologia del giardino reale. In considerazione del fatto che i giardini occidentali, in particolare il giardino all'italiana, affondano le loro radici nel modello orientale, nell'articolo si prende in considerazione tale motivo e si vede quali siano le somiglianze e le differenze tra alcune opere letterarie persiane e alcune opere italiane prevalentemente in epoca rinascimentale.
2002
9788867190393
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2002 Mappa semiotica iranica_il giardino.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Non specificato
Dimensione 5.57 MB
Formato Adobe PDF
5.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11574/35795
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact