L’eredità linguistica dei Germani in Italia viene discussa considerando il ruolo delle singole popolazioni germaniche e i processi di acculturazione che hanno caratterizzato il periodo altomedievale. Le esemplificazioni sottolineano lo stretto legame tra lingua e cultura. Si accenna infine al ruolo dei Bizantini, nel contesto multiculturale dell’Italia medievale, ai fini della trasmissione di materiale germanico.
Titolo: | Die sprachliche Hinterlassenschaft der Germanen auf der italienischen Halbinsel | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Abstract: | L’eredità linguistica dei Germani in Italia viene discussa considerando il ruolo delle singole popolazioni germaniche e i processi di acculturazione che hanno caratterizzato il periodo altomedievale. Le esemplificazioni sottolineano lo stretto legame tra lingua e cultura. Si accenna infine al ruolo dei Bizantini, nel contesto multiculturale dell’Italia medievale, ai fini della trasmissione di materiale germanico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/36151 | |
ISBN: | 311018009X | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SprachlicheHinterlassenschaft.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.