Il saggio riconsidera una delle più importanti opere eseguite da Vasari durante il suo soggiorno napoletano. Le peculiarità compositive, stilistiche, iconografiche del dipinto sono analizzate in rapporto alla sua funzione ed al contesto al quale era destinato. La ricostruzione storica delle circostanze che condussero alla commissione dell'opera ha consentito di mettere più nitidamente a fuoco il ruolo chiave ricoperto da Girolamo Seripando e dalle sue scelte di gusto e di cultura.
Titolo: | Il Crocifisso per Girolamo Seripando e il suo contesto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il saggio riconsidera una delle più importanti opere eseguite da Vasari durante il suo soggiorno napoletano. Le peculiarità compositive, stilistiche, iconografiche del dipinto sono analizzate in rapporto alla sua funzione ed al contesto al quale era destinato. La ricostruzione storica delle circostanze che condussero alla commissione dell'opera ha consentito di mettere più nitidamente a fuoco il ruolo chiave ricoperto da Girolamo Seripando e dalle sue scelte di gusto e di cultura. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/36217 |
ISBN: | 9788856900491 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
cardisco vasari definitivo.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.