A differenza che in altre lingue romanze, per motivi storici in territorio italiano tarda ad affermarsi una lingua comune. Nel XVI secolo la varietà toscana si afferma definitivamente come lingua letteraria ma solo dopo l’unificazione politica nella seconda metà del XIX secolo si pongono le basi per un’unificazione linguistica del paese. Ciò ha determinato la storia linguistica particolarmente complessa dell’italiano e la persistenza di una non comune variazione diatopica nel dominio italoromanzo. I dizionari dialettali testimoniano queste vicende storiche e la vitalità che ancora oggi, nonostante il netto arretramento, mantengono i dialetti.
Titolo: | Dialect Dictionaries |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | A differenza che in altre lingue romanze, per motivi storici in territorio italiano tarda ad affermarsi una lingua comune. Nel XVI secolo la varietà toscana si afferma definitivamente come lingua letteraria ma solo dopo l’unificazione politica nella seconda metà del XIX secolo si pongono le basi per un’unificazione linguistica del paese. Ciò ha determinato la storia linguistica particolarmente complessa dell’italiano e la persistenza di una non comune variazione diatopica nel dominio italoromanzo. I dizionari dialettali testimoniano queste vicende storiche e la vitalità che ancora oggi, nonostante il netto arretramento, mantengono i dialetti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/36362 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |