Si argomenta dapprima che nell’evoluzione di E tonica in iato le lingue romanze presuppongono uno stadio comune in cui la vocale ha conservato il suo timbro aperto davanti a vocale alta ma si è chiusa davanti a vocale bassa: MEA > MIA (la conservazione di MEA costituisce un arcaismo di Sardegna e area Lausberg). Si misurano poi le conseguenze di questa situazione sull’ipotesi che in it. -e plur. di I classe derivi da -AS. Si ricostruiscono infine i sistemi che stanno alla base dei paradigmi romanzi del possessivo di seconda-terza persona, mettendo in luce le dinamiche che li hanno prodotti e in particolare l’azione dell’analogia parziale.
Titolo: | Il principio di dissimilazione e il plurale di I classe (con excursus sul destino di TUUS SUUS e sull’analogia) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Si argomenta dapprima che nell’evoluzione di E tonica in iato le lingue romanze presuppongono uno stadio comune in cui la vocale ha conservato il suo timbro aperto davanti a vocale alta ma si è chiusa davanti a vocale bassa: MEA > MIA (la conservazione di MEA costituisce un arcaismo di Sardegna e area Lausberg). Si misurano poi le conseguenze di questa situazione sull’ipotesi che in it. -e plur. di I classe derivi da -AS. Si ricostruiscono infine i sistemi che stanno alla base dei paradigmi romanzi del possessivo di seconda-terza persona, mettendo in luce le dinamiche che li hanno prodotti e in particolare l’azione dell’analogia parziale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/36366 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |