Gli scrittori in Iraq hanno prodotto, a partire dalla metà degli anni '80 del secolo scorso, una fiction di guerra in cui si analizzano gli effetti della guerra e dell'embargo sulle vite delle persone comuni. Tale letteratura, definita dai critici letteratura dell'embargo, presenta una visione disperata e una preoccupazione ideologica e morale di aderenza totale alla verità storica.
Testimonianze di donne sulla guerra e l'embargo in Iraq
AVINO, Maria Elena Ines
2008-01-01
Abstract
Gli scrittori in Iraq hanno prodotto, a partire dalla metà degli anni '80 del secolo scorso, una fiction di guerra in cui si analizzano gli effetti della guerra e dell'embargo sulle vite delle persone comuni. Tale letteratura, definita dai critici letteratura dell'embargo, presenta una visione disperata e una preoccupazione ideologica e morale di aderenza totale alla verità storica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Testimonianze di donne sulla guerra e l'embargo in Iraq.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo in Atti di convegno
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.