Eruzioni, rivolte popolari, epidemie di peste: la storia del secolo barocco a Napoli è scandita dal susseguirsi di catastrofici eventi collettivi, a fatica ricomposti per mezzo degli apparati del potere civile e religioso in un nuovo ordine simbolico. Questa antologia propone un attraversamento tematico della poesia napoletana del Seicento, privilegiando l’aspetto collettivo a quello individuale e trattando i componimenti poetici in essa raccolti come le varie tessere di quell’unico affresco allegorico che è il corpo di Napoli.
Titolo: | Tre catastrofi. Eruzioni, rivolta e peste nella poesia del Seicento napoletano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Eruzioni, rivolte popolari, epidemie di peste: la storia del secolo barocco a Napoli è scandita dal susseguirsi di catastrofici eventi collettivi, a fatica ricomposti per mezzo degli apparati del potere civile e religioso in un nuovo ordine simbolico. Questa antologia propone un attraversamento tematico della poesia napoletana del Seicento, privilegiando l’aspetto collettivo a quello individuale e trattando i componimenti poetici in essa raccolti come le varie tessere di quell’unico affresco allegorico che è il corpo di Napoli. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/37306 |
ISBN: | 8885414605 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.