Nel romanzo epistolare "Nação Crioula" dello scrittore angolano José Eduardo Agualusa, si stabilisce un intenso dialogo culturale fra i vari mondi che in esso si incrociano: quello angolano, quello brasiliano e quello portoghese. A tale dialogo si applica perfettamente il concetto di “pensamento liminar”, di “essere o sentirsi fra”, cioè di stare sulla soglia, concetto oggi molto evidente nelle opere di scrittori sudamericani e africani.
Titolo: | "Nação Crioula": um diálogo entre Angola, Brasil e Portugal. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Nel romanzo epistolare "Nação Crioula" dello scrittore angolano José Eduardo Agualusa, si stabilisce un intenso dialogo culturale fra i vari mondi che in esso si incrociano: quello angolano, quello brasiliano e quello portoghese. A tale dialogo si applica perfettamente il concetto di “pensamento liminar”, di “essere o sentirsi fra”, cioè di stare sulla soglia, concetto oggi molto evidente nelle opere di scrittori sudamericani e africani. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/37317 |
ISBN: | 9788890789717 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2012 - Nação Crioula.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.