L’immagine è sempre stata parte dell’esperienza umana quale strumento utile per comunicare in maniera efficace significati impliciti e espliciti, fatti e sensazioni spesso non immediatamente codificabili attraverso i canali verbali. La capacità di comunicare al di là delle barriere imposte dai linguaggi verbali ne ha fatto uno strumento utile in campo didattico. Questo è il motivo per cui le varie forme di immagine (fissa, in movimento, con supporto audio ed interattivo) coesistono tuttora sulla scena metodologica che affianca, a seconda del contesto, modalità d’uso originarie e tradizionalmente accettate ad altre più sofisticate e tecnologicamente evolute. Scopo di questo lavoro è tracciare, attraverso un’analisi dell’impiego dell’immagine come supporto visivo per la didattica, il continuum che caratterizza lo sfruttamento delle sue qualità primarie.
Titolo: | L’immagine come supporto visivo nella didattica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Abstract: | L’immagine è sempre stata parte dell’esperienza umana quale strumento utile per comunicare in maniera efficace significati impliciti e espliciti, fatti e sensazioni spesso non immediatamente codificabili attraverso i canali verbali. La capacità di comunicare al di là delle barriere imposte dai linguaggi verbali ne ha fatto uno strumento utile in campo didattico. Questo è il motivo per cui le varie forme di immagine (fissa, in movimento, con supporto audio ed interattivo) coesistono tuttora sulla scena metodologica che affianca, a seconda del contesto, modalità d’uso originarie e tradizionalmente accettate ad altre più sofisticate e tecnologicamente evolute. Scopo di questo lavoro è tracciare, attraverso un’analisi dell’impiego dell’immagine come supporto visivo per la didattica, il continuum che caratterizza lo sfruttamento delle sue qualità primarie. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/37456 |
ISBN: | 8849500386 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |