Questo articolo indaga l’occorrenza degli errori linguistici in ambito comunicativo nel contesto classe. Il problema degli errori che gli studenti commettono e il comportamento più idoneo da parte del docente al fine di risolverli vanno inquadrati in una prospettiva ampia e vanno riportati alle condizioni in cui ci si trova normalmente ad operare nei contesti di classe. A tal scopo, l’articolo fornisce suggerimenti funzionali a livello applicativo partendo dal significato degli errori e dal ruolo che questi svolgono nel processo educativo.
Titolo: | Il trattamento degli errori |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Abstract: | Questo articolo indaga l’occorrenza degli errori linguistici in ambito comunicativo nel contesto classe. Il problema degli errori che gli studenti commettono e il comportamento più idoneo da parte del docente al fine di risolverli vanno inquadrati in una prospettiva ampia e vanno riportati alle condizioni in cui ci si trova normalmente ad operare nei contesti di classe. A tal scopo, l’articolo fornisce suggerimenti funzionali a livello applicativo partendo dal significato degli errori e dal ruolo che questi svolgono nel processo educativo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/37553 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.