Lo scopo di questo studio è quello di comprendere la costruzione dell'immaginario attraverso il racconto Amazigh popolare orale e come il racconto sia diventato una caratteristica della cultura amazigh. Pertanto, vogliamo studiare i racconti popolari, in particolare fiabe che si raccontano e si trasmettono oralmente nella tradizione Amazigh, soprattutto in relazione ai rapporti parentali. Metodologicamente, i racconti raccolti attorno a rapporti familiari sono sistemi coerenti per la costruzione delle rappresentazioni dell'immaginario collettivo.
Titolo: | Narrazione orale e racconti del Marocco: specificità e universalità dell’immaginario amazigh |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Serie: | |
Abstract: | Lo scopo di questo studio è quello di comprendere la costruzione dell'immaginario attraverso il racconto Amazigh popolare orale e come il racconto sia diventato una caratteristica della cultura amazigh. Pertanto, vogliamo studiare i racconti popolari, in particolare fiabe che si raccontano e si trasmettono oralmente nella tradizione Amazigh, soprattutto in relazione ai rapporti parentali. Metodologicamente, i racconti raccolti attorno a rapporti familiari sono sistemi coerenti per la costruzione delle rappresentazioni dell'immaginario collettivo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/37564 |
ISBN: | 978-88-6719-004-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Di Tolla - Narrazione.pdf | Altro materiale allegato | PUBBLICO - Pubblico con Copyright | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.