Il lavoro propone una riflessione sulle problematiche che interferiscono nello sviluppo della competenza pragmatica in italiano L2. In particolare si affronta il disagio dei minori e delle seconde generazioni nell'inserimento scolastico e quello degli adulti nel mondo del lavoro, per concludere sottolineando il ruolo positivo dell'ibridazione delle culture e del contatto fruttuoso e rispettoso delle lingue che le veicolano.
La maestra diceva bambini c’è un bambino nero. L’italiano tra dominanza e comunicazione interculturale
DE MEO, Anna
2011-01-01
Abstract
Il lavoro propone una riflessione sulle problematiche che interferiscono nello sviluppo della competenza pragmatica in italiano L2. In particolare si affronta il disagio dei minori e delle seconde generazioni nell'inserimento scolastico e quello degli adulti nel mondo del lavoro, per concludere sottolineando il ruolo positivo dell'ibridazione delle culture e del contatto fruttuoso e rispettoso delle lingue che le veicolano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De Meo_2011_Le scuole popolari.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
79.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
79.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.