Il saggio ripercorre il processo di democratizzazione e passaggio al multipartitismo avviatosi in Africa subsahariana a partire dalla fine degli anni '80. L'analisi si incentra sul concetto di cittadinanza esplorandone le dimensioni storiche nel contesto africano, mentre l'esigibilità dei diritti di cittadinanza è messa in relazione alle politiche di inclusione/esclusione dalla Nazione (autoctoni/alloctoni) e alle ristrutturazioni dei sistemi neo-patrimoniali avviatesi nel contesto delle riforme economiche neo-liberiste del Washington e Post-Washington consensus.
Democrazia e cittadinanza in Africa al tempo del neoliberismo
ERCOLESSI, Maria Cristina
2009-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre il processo di democratizzazione e passaggio al multipartitismo avviatosi in Africa subsahariana a partire dalla fine degli anni '80. L'analisi si incentra sul concetto di cittadinanza esplorandone le dimensioni storiche nel contesto africano, mentre l'esigibilità dei diritti di cittadinanza è messa in relazione alle politiche di inclusione/esclusione dalla Nazione (autoctoni/alloctoni) e alle ristrutturazioni dei sistemi neo-patrimoniali avviatesi nel contesto delle riforme economiche neo-liberiste del Washington e Post-Washington consensus.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| meridione 2009.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.77 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
