Il saggio indaga intorno all'Umanesimo di Boccaccio, per cogliere lo spessore storico-politico, civile e culturale delle sue opere latine. Oggetto di studio sono il "De casibus", opera di notevole impegno soprattutto politico e retorico, e le "Genealogie", un trattato che, mentre raccoglie le diverse "lezioni" dei miti classici secondo un ordine genealogico delle divinità e degli eroi antichi, ricostruisce la storia esegetica degli stessi, quasi sempre in chiave cristiana. Il saggio mette in rilievo il "metodo" umanistico del Certaldese, gli elementi fondanti del suo protoumanesimo.
Titolo: | Umanesimo letterario e civile del Boccaccio latino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il saggio indaga intorno all'Umanesimo di Boccaccio, per cogliere lo spessore storico-politico, civile e culturale delle sue opere latine. Oggetto di studio sono il "De casibus", opera di notevole impegno soprattutto politico e retorico, e le "Genealogie", un trattato che, mentre raccoglie le diverse "lezioni" dei miti classici secondo un ordine genealogico delle divinità e degli eroi antichi, ricostruisce la storia esegetica degli stessi, quasi sempre in chiave cristiana. Il saggio mette in rilievo il "metodo" umanistico del Certaldese, gli elementi fondanti del suo protoumanesimo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/37667 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Boccaccio- Umanesimo civile.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.