L'evidenza archeologica dalle pendici settentrionali dell'Areopago viene riconsiderata nel suo complesso. L'edificio geometrico è articolato in diverse fasi stratigrafiche e interpretato come anaktoron, collegato alla vicina piccola necropoli, riferibile ad un gruppo sociale particolarmente elevato. Con la cessazione dell'uso del luogo come residenza si attua il passaggio alla funzione sacrale. Tra i votivi recuperati e databili poco dopo la metà del VII a.C. si individua la più antica rappresentazione plastica di dea in armi, evidentemente Athena, nota da Atene.
Titolo: | Immagini di divinità nel materiale votivo dell'edificio ovale geometrico ateniese e indagine sull'area sacra alle pendici settentrionali dell'Areopago |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Rivista: | |
Abstract: | L'evidenza archeologica dalle pendici settentrionali dell'Areopago viene riconsiderata nel suo complesso. L'edificio geometrico è articolato in diverse fasi stratigrafiche e interpretato come anaktoron, collegato alla vicina piccola necropoli, riferibile ad un gruppo sociale particolarmente elevato. Con la cessazione dell'uso del luogo come residenza si attua il passaggio alla funzione sacrale. Tra i votivi recuperati e databili poco dopo la metà del VII a.C. si individua la più antica rappresentazione plastica di dea in armi, evidentemente Athena, nota da Atene. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/38103 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
D'Onofrio Areopago MEFRA 2001.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.