L’importanza del gioco è stata da tempo riconosciuta in campo pedagogico soprattutto in relazione ad un’utenza molto giovane. Molti insegnanti di lingua straniera utilizzano giochi per vivacizzare la didassi, interrompere routines espositive complesse e presentare un contesto didattico-ludico che favorisca l’apprendimento in un ambiente piacevole e nel rispetto dei bisogni degli utenti. Meno spesso i giochi con valenza didattica vengono utilizzati per verificare le competenze. L’obiettivo principale del presente lavoro è quello di suggerire modalità di utilizzo del gioco proprio a scopo valutativo. A tal fine, giochi, griglie e suggerimenti operativi, efficaci in campo pratico, vengono presentati e proposti come strumenti per individuare il livello di competenza raggiunto dagli allievi, liberandoli dalle tensioni potenzialmente innescabili in fase di valutazione.
Games for language assessment: Focus on young learners
LANDOLFI, Liliana
2005-01-01
Abstract
L’importanza del gioco è stata da tempo riconosciuta in campo pedagogico soprattutto in relazione ad un’utenza molto giovane. Molti insegnanti di lingua straniera utilizzano giochi per vivacizzare la didassi, interrompere routines espositive complesse e presentare un contesto didattico-ludico che favorisca l’apprendimento in un ambiente piacevole e nel rispetto dei bisogni degli utenti. Meno spesso i giochi con valenza didattica vengono utilizzati per verificare le competenze. L’obiettivo principale del presente lavoro è quello di suggerire modalità di utilizzo del gioco proprio a scopo valutativo. A tal fine, giochi, griglie e suggerimenti operativi, efficaci in campo pratico, vengono presentati e proposti come strumenti per individuare il livello di competenza raggiunto dagli allievi, liberandoli dalle tensioni potenzialmente innescabili in fase di valutazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.