Ci si sofferma sul problema della significatività dell'ekklesiasterion di Metaponto ai fini di un'indagine sulla situazione demografica e sulle istituzioni di questa polis: per quanto riguarda il primo aspetto, si esprimono dubbi sulle indicazioni che sono state tavolta ricavate dalla capienza della struttura, mentre, in relazione al secondo aspetto, si avanza l'ipotesi che la realizzazione del complesso possa essere connessa con un fenomeno di ampliamento del corpo civico verificatosi dopo la guerra con Siris.
Titolo: | Metaponto tra età arcaica e classica: l'evidenza dell'ekklesiasterion |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Ci si sofferma sul problema della significatività dell'ekklesiasterion di Metaponto ai fini di un'indagine sulla situazione demografica e sulle istituzioni di questa polis: per quanto riguarda il primo aspetto, si esprimono dubbi sulle indicazioni che sono state tavolta ricavate dalla capienza della struttura, mentre, in relazione al secondo aspetto, si avanza l'ipotesi che la realizzazione del complesso possa essere connessa con un fenomeno di ampliamento del corpo civico verificatosi dopo la guerra con Siris. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/39270 |
ISBN: | 9788882655730 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2-Gallo.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.