Si tratta del terzo e ultimo volume della traduzione ampiamente commentata delle composizioni liriche di Hâfez di Shirâz (XIV sec. EC), uno dei massimi poeti persiani, ispiratore di Goethe e di Emerson. Di lui, a differenza di quanto avviene in altri commenti di carattere più tradizionale, si sottolinea particolarmente l'adesione a un filone speculativo gnostico di remota origine che ha però lungamente percorso anche la nostra poesia medioevale: dai trovatori occitani allo stilnovismo italiano, Dante e Petrarca inclusi. Ampie introduzioni e indici tematici e analitici sono d'aiuto al lettore.
Titolo: | Hâfez di Shirâz, Canzoniere. Volume III. Introduzione, traduzione e commento di Giovanni M. D'Erme. (Series Maior 12) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Si tratta del terzo e ultimo volume della traduzione ampiamente commentata delle composizioni liriche di Hâfez di Shirâz (XIV sec. EC), uno dei massimi poeti persiani, ispiratore di Goethe e di Emerson. Di lui, a differenza di quanto avviene in altri commenti di carattere più tradizionale, si sottolinea particolarmente l'adesione a un filone speculativo gnostico di remota origine che ha però lungamente percorso anche la nostra poesia medioevale: dai trovatori occitani allo stilnovismo italiano, Dante e Petrarca inclusi. Ampie introduzioni e indici tematici e analitici sono d'aiuto al lettore. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/39351 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.