Attraverso le opere di Ariosto, Tasso, Camões, Carafa e Fernando de Herrera, il saggio prende in esame l'attenzione della poesia europea del Cinquecento per il Mediterraneo e per la sua "vocazione" storico-culturale, individuando come le scoperte geografiche e gli eventi storici abbiano sollevato il velo dell'immaginazione mitologica e ridimensionato la geografia poetica del grande Mare.
Titolo: | Dal mito alla storia: il Mediterraneo nella poesia del Cinquecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Attraverso le opere di Ariosto, Tasso, Camões, Carafa e Fernando de Herrera, il saggio prende in esame l'attenzione della poesia europea del Cinquecento per il Mediterraneo e per la sua "vocazione" storico-culturale, individuando come le scoperte geografiche e gli eventi storici abbiano sollevato il velo dell'immaginazione mitologica e ridimensionato la geografia poetica del grande Mare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/39352 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Dal_mito_alla_storia_Rivista_CERBO.pdf | Articolo principale | Documento in Post-print | PUBBLICO - Pubblico con Copyright | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.