Il saggio, incentrato sulla produzione poetica italiana fra Cinque e Seicento (ma anche su quella spagnola coeva), studia come il racconto di eventi storici contemporanei sia costantemente accompagnato da visioni dell'aldilà. Il Lettore assiste contemporaneamente a due scenari: uno terreno e uno celeste. La storia terrena trova un immediato riscontro nella volontà e nella giustizia di Dio. Si prendono in esame e vengono confrontati componimenti poetici italiani e spagnoli.
Titolo: | Eventi storici e visioni d'oltremondo nella poesia italiana fra Cinque e Seicento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il saggio, incentrato sulla produzione poetica italiana fra Cinque e Seicento (ma anche su quella spagnola coeva), studia come il racconto di eventi storici contemporanei sia costantemente accompagnato da visioni dell'aldilà. Il Lettore assiste contemporaneamente a due scenari: uno terreno e uno celeste. La storia terrena trova un immediato riscontro nella volontà e nella giustizia di Dio. Si prendono in esame e vengono confrontati componimenti poetici italiani e spagnoli. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/39565 |
ISBN: | 9788820738471 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Poesia_Spagna_Cinquecento.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.