Si analizza il tema dell'impostura in Parini con i suoi effetti negativi nella società tardo-settecentesca, considerando anche gli esiti estetici dell'ode e la ripresa di immagini classiche: per esempio il Sole (la Verità) e il mostro (l'ipocrisia). Si studia il rapporto Parini-tradizione letteraria sulla stessa tematica dell'impostura.
Titolo: | Finzione e verità: immagini classiche nell'ode "La Impostura" del Parini. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1999 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Si analizza il tema dell'impostura in Parini con i suoi effetti negativi nella società tardo-settecentesca, considerando anche gli esiti estetici dell'ode e la ripresa di immagini classiche: per esempio il Sole (la Verità) e il mostro (l'ipocrisia). Si studia il rapporto Parini-tradizione letteraria sulla stessa tematica dell'impostura. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/39570 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Finzione_e_verità.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.