Il saggio si concentra su una singolare prosa dell'autrice austriaca I. Bachmann, "Ein Ort fuer Zufaelle", ispirata alla Berlino dell'anno 1964: immagini e visioni della città assediata dal Muro, in cui la guerra "non più dichiarata" è misura di un quotidiano segnato dalla cifra della lacerazione e del conflitto. La città come epicentro doloroso della guerra fredda rimanda alla divisione del continente europeo che Bachmann denuncia come ferita, opponendo alla miseria del presente e della Storia lo slancio di una propria soggettiva utopia della conciliazione.
Titolo: | Teatro di guerra. Berlino o l'agonia dell'Europa secondo Ingeborg Bachmann |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il saggio si concentra su una singolare prosa dell'autrice austriaca I. Bachmann, "Ein Ort fuer Zufaelle", ispirata alla Berlino dell'anno 1964: immagini e visioni della città assediata dal Muro, in cui la guerra "non più dichiarata" è misura di un quotidiano segnato dalla cifra della lacerazione e del conflitto. La città come epicentro doloroso della guerra fredda rimanda alla divisione del continente europeo che Bachmann denuncia come ferita, opponendo alla miseria del presente e della Storia lo slancio di una propria soggettiva utopia della conciliazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/39649 |
ISBN: | 9788875751050 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
su Bachmann.pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.