Il focus di analisi di questo lavoro si incentra sul contributo che le tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT) possono offrire per la creazione delle risorse di conoscenza dell’impresa . Attraverso le tecnologie, l’impresa può potenziare la sua capacità di generare conoscenza e di trasformarla in sapere, agendo sulle principali determinanti dell’apprendimento organizzativo, l’interazione e lo scambio tra individui, la condivisione e la socializzazione delle conoscenze. A questi due aspetti va aggiunta, per favorire l’apprendimento organizzativo on-line, la consapevolezza del ruolo cruciale svolto dai “social mechanisms”, ossia da quegli interventi rivolti ad innescare modelli di comportamento negli individui coerenti con il nuovo modo di essere dell’impresa.
Titolo: | GENERARE CONOSCENZA ON-LINE. UN MODELLO DI ANALISI |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il focus di analisi di questo lavoro si incentra sul contributo che le tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT) possono offrire per la creazione delle risorse di conoscenza dell’impresa . Attraverso le tecnologie, l’impresa può potenziare la sua capacità di generare conoscenza e di trasformarla in sapere, agendo sulle principali determinanti dell’apprendimento organizzativo, l’interazione e lo scambio tra individui, la condivisione e la socializzazione delle conoscenze. A questi due aspetti va aggiunta, per favorire l’apprendimento organizzativo on-line, la consapevolezza del ruolo cruciale svolto dai “social mechanisms”, ossia da quegli interventi rivolti ad innescare modelli di comportamento negli individui coerenti con il nuovo modo di essere dell’impresa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11574/39655 |
ISBN: | 9788846483812 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |